Comprendere e individuare le competenze trasversali (soft skills) è essenziale per tutti gli attori in gioco: aziende, responsabili di team e soprattutto lavoratori stessi. Insieme a un esaustivo colloquio, un notevole aiuto viene dato anche dai test psicologici, molto usati nel mondo del recruiting e che hanno a che fare con la valutazione della personalità, dell’intelligenza emotiva e dei valori professionali.
La valutazione delle competenze consiste nell’analisi delle abilità, conoscenze, atteggiamenti necessari per lo svolgimento di un compito.
La misurazione e la valutazione delle performance concerne:
- il raggiungimento degli obiettivi individuali e di gruppo
- Le competenze dimostrate e i comportamenti professionali o organizzativi messi in atto
- Valutazione della motivazione
Al fine di garantire una completa valutazione (ti invito anche a leggere la pagina revisione del cv e strumenti per la ricerca attiva del lavoro) delle competenze potrebbero quindi essere utilizzati:
- Somministrazione e scoring del Big Five: è un test basato sulla teoria dei Big Five, che individua cinque dimensioni fondamentali per la descrizione e la valutazione della personalità
- E = Energia: orientamento fiducioso ed entusiasta verso le relazioni interpersonali. Si articola in Dinamismo e Dominanza
- A = Amicalità: orientamento verso l’altruismo e la presa in carico dell’altro. Si articola in Cooperatività e Cordialità
- C = Coscienziosità: tendenza a essere precisi, accurati e perseveranti. Si articola in Scrupolosità e Perseveranza
- S = Stabilità emotiva: orientamento verso il controllo degli stati emotivi e degli impulsi. Si articola in Controllo dell’emozione e Controllo degli impulsi
- M = Apertura mentale: si riferisce all’apertura verso nuove idee, verso i valori degli altri e verso i propri sentimenti. Si articola in Apertura alla cultura e Apertura all’esperienza
- Valutazione Autostima e Autoefficacia, come consapevolezza di essere capace di dominare specifiche attività, situazioni o aspetti del proprio funzionamento psicologico o sociale
- Somministrazione del Differenziale Semantico, utilissimo per la misurazione degli atteggiamenti
- Valutazione dell’adattamento interpersonale
- Intervista telefonica con restituzione dei risultati ai test
- Relazione Finale
Dopo aver interpretato i risultati del test e aver redatto una relazione scritta, risulta di fondamentale importanza il feedback dei dati emersi: all’interno della restituzione sui dati ottenuti dai test psicologici sarà opportuno confrontarsi sull’esperienza appena fatta.
La valutazione delle competenze costituisce una tappa fondamentale per una profonda conoscenza di chi si è e non solo di cosa si fa!